La figura dell’Infermiere di Famiglia e Comunità e le strutture territoriali del PNRR in Italia
Analisi dei costi e sostenibilità economica
DOI:
https://doi.org/10.63099/nps.v3i1.28Parole chiave:
Infermiere di Famiglia e Comunità, PNRR, Case della Comunità, Ospedali di Comunità, Centrali Operative Territoriali, DM 77/2022, Sostenibilità economica, Regione Campania, Assistenza sanitaria territorialeAbstract
Questa ricerca intende analizzare lo stato di implementazione di riforme riguardo la figura dell’IFeC e strutture territoriali del PNRR con particolare focus sui costi attuali e futuri e sulla loro sostenibilità economica nel lungo periodo. Sarà effettuato un confronto tra il quadro nazionale e la situazione specifica della Regione Campania, evidenziando l’evoluzione storica pre- e post-PNRR, i trend occupazionali (es. dotazione di infermieri), la distribuzione territoriale delle nuove strutture e gli investimenti dedicati. Grafici e tabelle verranno utilizzati per illustrare i principali indicatori (numero di strutture attivate vs previste, personale impiegato vs fabbisogno, costi stanziati, ecc.), integrando dati ufficiali (Ministero della Salute, AGENAS, ISTAT) e letteratura scientifica. Infine, mediante proiezioni ed evidenze disponibili, si discute la sostenibilità economico-finanziaria di queste iniziative nei prossimi anni, anche alla luce delle criticità emerse (ritardi attuativi, carenza di personale, vincoli di bilancio).

##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Categorie
Licenza
Copyright (c) 2024 ALFONSO MAROTTA, ANNAMARIA GAROFALO

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.