L’essenza del Dolore

Una prospettiva infermieristica, culturale e letteraria

Autori

Parole chiave:

Dolore, Sindrome Tako-tsubo, Numerical Rating Scale (NRS), Visual Analogue Scale (VAS), Verbal Rating Scale (VRS), Faces Pain Scale (FPS), Scala PAINAD, Gestione infermieristica, Trattamento farmacologico, Interventi non farmacologici

Abstract

Il dolore è una realtà universale, istantanea, talora debilitante per alcuni secondi, minuti o ore, che ha affascinato e tormentato il genere umano sin dall'antichità. Questa esperienza condivisa, spesso inafferrabile e complessa da definire, si è trasformata in un soggetto di studio profondo e appassionato. Nonostante tali premesse, la natura soggettiva del dolore risulta essere una tematica spesso sottovalutata e analizzata saltuariamente, il che stimola e induce a un intrigante lavoro di ricerca.

Nel corso della storia, differenti sono stati gli studiosi interessati a comprendere l’impatto del dolore sulle varie sfaccettature dell’essere umano e tutt’oggi, nonostante le varie ricerche, non siamo ancora in grado di fornire una risposta completa alle complesse manifestazioni del dolore che si presenta con varianti notevoli in ogni individuo. La sua percezione, il suo significato e la sua influenza sull’uomo si possono però ritrovare in diverse discipline, tra cui la medicina, la psicologia, la filosofia e la letteratura che hanno permesso di esplorare e considerare il dolore come un fenomeno multidimensionale. Mentre la medicina si concentra sull'aspetto biofisiologico e sul trattamento del dolore, la psicologia esplora le reazioni emotive e cognitive dei pazienti, la filosofia si immerge nelle complesse questioni etiche legate alla sofferenza umana e la letteratura, la cultura e le arti offrono una finestra aperta sulle esperienze soggettive. 

L’analisi interdisciplinare definisce, inoltre, come le rappresentazioni culturali del dolore influenzino le percezioni sociali e la stigmatizzazione associata alla sofferenza e pone le basi per il rafforzamento e il consolidamento di una pratica infermieristica più completa, empatica ed efficace, migliorando così la qualità dell’assistenza fornita ai pazienti che affrontano il dolore. 

La prospettiva trattata si riflette sulla corretta gestione del dolore, la quale può avvenire mediante tecniche invasive o non invasive, trattamenti farmacologici o alternativi che favoriscono un’abolizione della sofferenza, essendo sempre gestiti da un supporto infermieristico affinché venga creato il miglior rapporto terapeutico possibile col paziente, rispettando la sua complessità individuale e abbracciando i principi dell’ottica analizzata in questo studio.

##submission.additionalFiles##

Pubblicato

01.04.2025

Come citare

CESA, M., & GAROFALO, A. (2025). L’essenza del Dolore: Una prospettiva infermieristica, culturale e letteraria. Nurse Practitioners. Recuperato da https://www.npsnurse.it/pubblicazioni/index.php/presentazione/article/view/27

Fascicolo

Sezione

Monografie

Articoli simili

1 2 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i

1 2 > >>