Infermiere Militare e il Tactical Combat Casualty Care (TCCC)

Il Percorso Formativo e le Sfide del Tactical Field Care (TFC)

Autori

Parole chiave:

Infermiere militare, Sanità militare, Codice di Ordinamento Militare, Codice Deontologico degli Infermieri, Triage militare, Tactical Combat Casualty Care (TCCC), Algoritmo MARCH-PAWS, Addestramento militare, Responsabilità, Competenze

Abstract

Nel periodo storico a noi contemporaneo, per la sempre più frequente diffusione di malattie infettive contagiose, attacchi terroristici, alluvioni, terremoti e con la guerra dietro l’angolo, la figura dell’Infermiere militare, oggi non è più una professione lontana da noi, bensì una figura di riferimento per i cittadini e per gli appartenenti alle Forze Armate. Questa tesi nasce proprio dall’idea di far conoscere sempre di più una professione sconosciuta a molti, anche agli stessi operatori sanitari civili, e soprattutto agli occhi della società. L’infermiere militare, essendo inserito nelle Forze Armate, oltre l’addestramento militare e sanitario, ha l’obbligo di rispettare il Codice di Ordinamento Militare, e il Codice Deontologico degli Infermieri. In questo elaborato verranno esposti concetti inerenti alla Sanità Militare in generale, così da inquadrare il contesto in cui si opera, le origini dell’Infermieristica Militare e, soprattutto, chi è l’Infermiere Militare, le sue competenze, i requisiti per far parte delle Forze Armate e le responsabilità intrinseche. Inoltre, verrà trattato cos’è e com’è strutturato il Triage militare e l’applicazione dello stesso; il Tactical Combat Casualty Care (TCCC) e l’algoritmo MARCH-PAWS.

##submission.additionalFiles##

Pubblicato

09.12.2024

Come citare

GAROFALO, A., & CAPUTO, G. (2024). Infermiere Militare e il Tactical Combat Casualty Care (TCCC): Il Percorso Formativo e le Sfide del Tactical Field Care (TFC). Nurse Practitioners. Recuperato da https://www.npsnurse.it/pubblicazioni/index.php/presentazione/article/view/24

Fascicolo

Sezione

Monografie

Categorie

Articoli simili

1 2 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i

1 2 > >>