Implementazione della Teleassistenza e Ruolo dell'Infermiere di Comunità nell'ASL Avellino

Autori

DOI:

https://doi.org/10.63099/nps.v1i2.18

Parole chiave:

Teleassistenza, Infermiere di comunità, ASL Avellino, Assistenza territoriale, Patologie croniche, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Centrale Operativa Territoriale (COT), Progetto , Teleradiologia, Modello operativo

Abstract

L’assistenza territoriale sta vivendo una fase di profonda trasformazione, spinta dalla necessità di prendersi cura in modo più efficace di una popolazione sempre più anziana e affetta da patologie croniche. In particolare, la teleassistenza – intesa come l’erogazione a distanza di interventi socio-sanitari – e la figura emergente dell’infermiere di famiglia e di comunità sono al centro di nuove strategie per rafforzare la sanità sul territorio. In Campania, e nell’ASL di Avellino in particolare, queste innovazioni mirano a garantire continuità assistenziale ai pazienti nel proprio domicilio, riducendo gli spostamenti non necessari verso le strutture sanitarie e migliorando la qualità di vita degli assistiti fragili. Nel presente lavoro si analizzano dati ed esperienze locali, documenti ufficiali e casi studio relativi all’implementazione della teleassistenza e al ruolo dell’infermiere di comunità nell’ASL Avellino, proponendo un modello operativo pratico e contestualizzato. Si esaminano inoltre il contesto normativo (regionale e nazionale), i progetti sperimentali già avviati, le buone pratiche emerse e le criticità riscontrate, con una struttura espositiva tipica di una pubblicazione scientifica (Introduzione, Contesto Normativo, Analisi delle Esperienze Locali, Proposta di Modello Operativo, Discussione, Conclusioni).

La ricerca si concentra sull'implementazione della teleassistenza e sul ruolo dell'infermiere di comunità nell'ASL di Avellino. L'obiettivo principale è migliorare l'assistenza territoriale, soprattutto per una popolazione anziana e affetta da patologie croniche. La teleassistenza permette di erogare interventi socio-sanitari a distanza, riducendo gli spostamenti verso le strutture sanitarie e migliorando la qualità di vita dei pazienti fragili.

Il contesto normativo regionale e nazionale supporta queste innovazioni, con la Campania che ha recepito le indicazioni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per potenziare la sanità territoriale. Sono stati avviati progetti sperimentali e buone pratiche, come il progetto "Telecoma" per la teleassistenza domiciliare e la rete di teleradiologia per le aree interne dell'Irpinia.

La proposta di modello operativo per l'ASL Avellino prevede la creazione di una Centrale Operativa Territoriale (COT) per il coordinamento dei servizi di teleassistenza e l'istituzione di équipe di infermieri di comunità in ogni distretto sanitario. Questo modello mira a integrare la teleassistenza con l'intervento domiciliare, garantendo una continuità assistenziale efficace e personalizzata

##submission.downloads##

Pubblicato

20.01.2025

Come citare

GAROFALO, A., & MAROTTA, A. (2025). Implementazione della Teleassistenza e Ruolo dell’Infermiere di Comunità nell’ASL Avellino. Nurse Practitioners, 1(2). https://doi.org/10.63099/nps.v1i2.18

Fascicolo

Sezione

Articoli riguardo IFeC

Categorie

Articoli simili

1 2 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i

1 2 > >>